OBIETTIVI FORMATIVI CARATTERIZZANTI
- Padronanza comunicativa di 3 lingue straniere:
- INGLESE (competenze di livello almeno B2*)
- FRANCESE (competenze di livello almeno B2*)
- TEDESCO o SPAGNOLO (competenze di livello almeno B1*)
- Conoscenza approfondita degli elementi strutturali delle 3 lingue straniere
- Capacità di affrontare in lingua contenuti disciplinari specifici (CLIL a partire dal 3° anno)
- Conoscenza ed approccio critico a storia, civiltà e cultura dei Paesi di cui si studiano le lingue
- Competenze interculturali, favorite da scambi e stage linguistici all’estero
- Formazione e cultura di respiro europeo
* Quadro Comune Europeo di Riferimento
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI DEI PERCORSI LICEALI
- Promuovere lo sviluppo personale e culturale
- Favorire scelte comportamentali responsabili nei confronti di sé e della società
- Riconoscere il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica
- Acquisire un adeguato e solido metodo di studio per tutte le discipline e una mentalità flessibile
- Sviluppare un atteggiamento critico di fronte alla complessità del reale
- Potenziare le principali soft skills: creatività, team working, apprendimento cooperativo, cittadinanza attiva
Maturare le competenze necessarie ad affrontare qualsiasi percorso universitario
ORARIO SETTIMANALE LICEO LINGUISTICO
LICEO LUINGUISTICO |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5°ANNO |
||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Lingua straniera 1 (inglese)* |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua straniera 2 (francese)* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera 3 (tedesco/spagnolo)* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ore totali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Con informatica nel primo biennio